I redditi della politica e i bisogni dei cittadini

I redditi della politica e i bisogni dei cittadini

In set­ti­mana ho sfoglia­to, con un mis­to di invidia e curiosità, il doc­u­men­to del­la Regione Lom­bar­dia che con­tiene i dati Irpef com­p­lessivi rel­a­tivi alle dichiarazioni dei red­di­ti del 2003 dei con­siglieri region­ali elet­ti nel­l’ul­ti­ma leg­is­latu­ra. In un pri­mo momen­to non ho colto quale potesse essere l’u­til­ità di questo genere di infor­mazioni, al di là delle […]

Una politica poco “rosa”

Donne in politica

Ven­gono def­i­nite “l’al­tra metà del cielo”, ma quan­do si trat­ta di polit­i­ca o, meglio, di poltrone e incar­ichi uffi­ciali nel­l’am­bito del­la polit­i­ca, rap­p­re­sen­tano molto meno del­la metà. Il tema del­la rap­p­re­sen­tan­za delle donne nelle isti­tuzioni pub­bliche tor­na peri­odica­mente a fare capoli­no nel dibat­ti­to nazionale, ma fino­ra i pas­si in avan­ti sono sta­ti piut­tosto strim­inz­i­ti e […]

Il pacifismo non è un’utopia

Lo sconosciuto di piazza Tienanmen

Nei pri­mi mesi del 2003, men­tre gli Sta­ti Uni­ti si accingevano a scatenare l’of­fen­si­va mil­itare con­tro l’I­raq, i guer­ra­fondai nos­trani, trav­es­ti­ti da “inter­ven­tisti uman­i­tari”, non perde­vano occa­sione per bol­lare come scioc­chi sog­na­tori quan­ti (tan­ti) si osti­na­vano a oppor­si alla guer­ra, “sen­za se e sen­za ma”. Dec­linare la prat­i­ca del paci­fis­mo esclu­si­va­mente al neg­a­ti­vo, come “sem­plice” […]

Diamo il voto agli immigrati

Diamo il voto agli immigrati

È pas­sato poco più di un anno da quan­do Gian­fran­co Fini pro­pose di con­cedere agli immi­grati (rego­lari) il dirit­to di voto (almeno) alle elezioni ammin­is­tra­tive, cre­an­do non poco scal­pore, in prim­is all’in­ter­no del suo stes­so par­ti­to. Oggi, però, non si fes­teggia un com­plean­no, ma si cel­e­bra un funerale, per­ché quel­la pro­pos­ta è rimas­ta let­tera mor­ta. […]

Una conversazione con Noam Chomsky

Noam Chomsky

Negli anni Cinquan­ta, con la sua gram­mat­i­ca gen­er­a­ti­va, ha riv­o­luzion­a­to gli stu­di di lin­guis­ti­ca. Negli anni Ses­san­ta si è schier­a­to aper­ta­mente con­tro la guer­ra in Viet­nam. Il New York Times l’ha defini­to «il più impor­tante intel­let­tuale vivente». Oggi è con­sid­er­a­to uno degli ispi­ra­tori del movi­men­to glob­ale che si oppone al pen­siero uni­co neoliberista e alla […]