Una conversazione con Noam Chomsky

Noam Chomsky

Negli anni Cinquan­ta, con la sua gram­mat­i­ca gen­er­a­ti­va, ha riv­o­luzion­a­to gli stu­di di lin­guis­ti­ca. Negli anni Ses­san­ta si è schier­a­to aper­ta­mente con­tro la guer­ra in Viet­nam. Il New York Times l’ha defini­to «il più impor­tante intel­let­tuale vivente». Oggi è con­sid­er­a­to uno degli ispi­ra­tori del movi­men­to glob­ale che si oppone al pen­siero uni­co neoliberista e alla […]

Vespe, merli e altri animali. La fattoria della retorica ai tempi della “guerra al terrorismo”

Strage di Nassiriya

È dif­fi­cile evitare di essere retori­ci quan­do si par­la di retor­i­ca. Lo dimostra bene il cor­si­vo di Francesco Mer­lo sui cara­binieri cadu­ti a Nas­siriya, pub­bli­ca­to lunedì 17 novem­bre sul­la pri­ma pag­i­na di Repub­bli­ca (e, per chi non l’avesse let­to, anche sul sito del quo­tid­i­ano). Par­tendo dal­l’af­fer­mazione che «la retor­i­ca non fa bene ai cara­binieri», Mer­lo […]

Baghdad delenda est!

Baghdad

Da diver­si mesi a ques­ta parte mi sor­pren­do sem­pre più spes­so a scuotere la tes­ta di fronte alla tv. Era suc­ces­so nel 2001, nei giorni del famiger­a­to G8 gen­ovese. Era ricap­i­ta­to poche set­ti­mane più tar­di, all’in­do­mani dell’11 set­tem­bre. E, di nuo­vo, è accadu­to nei giorni che han­no segui­to l’eu­fori­ca sbor­nia paci­fi­ca e paci­fista del 15 […]