Indigeni e forestieri

Il worshop su "indigeni e forestieri" del XIII seminario di formazione per giornalisti Redattore Sociale con Roberto Morrione, Massimo Ghirelli e Ahmad Ejaz

Il XIII sem­i­nario di for­mazione per gior­nal­isti Redat­tore Sociale, ospi­ta­to dall’1 al 3 dicem­bre pres­so la Comu­nità di Capo­dar­co di Fer­mo, ha ded­i­ca­to i tre work­shop del saba­to mat­ti­na ai con­flit­ti sot­to­trac­cia, come quel­lo tra “indi­geni e forestieri”, ovvero tra gli ital­iani e i tre mil­ioni di immi­grati res­i­den­ti nel nos­tro Paese. Un con­fron­to pre­da […]

Markette in onda Porta a Porta

Lo studio di Porta a Porta durante una puntata dedicata al delitto di Cogne

Con il Por­ta a Por­ta anda­to in onda ieri sera, Bruno Ves­pa ha dimostra­to che anche in tele­vi­sione una vol­ta toc­ca­to il fon­do si può com­in­cia­re a scav­are. Indos­san­do con­tem­po­ranea­mente i pan­ni di giu­dice, pub­bli­co min­is­tero, psi­col­o­go e criti­co let­ter­ario, infat­ti, il gior­nal­ista più paga­to e onnipresente del­la Rai ha dato vita all’en­nes­i­ma pun­ta­ta (ormai […]

Liberate Gabriele Torsello

Il fotoreporter Gabriele Torsello

Nel giorno in cui Reporters sans fron­tières ha pub­bli­ca­to il suo quin­to rap­por­to sul­la lib­ertà di stam­pa nel mon­do è oppor­tuno rac­cogliere e rilan­cia­re l’ap­pel­lo per la lib­er­azione del fotore­porter ital­iano Gabriele Torsel­lo, rapi­to in Afghanistan il 12 otto­bre scor­so men­tre viag­gia­va a bor­do di un auto­bus pub­bli­co in direzione del­la cap­i­tale Kab­ul. Un appel­lo […]

Libertà di stampa, Italia 40esima nel mondo

Libertà di stampa

Nel World Press Free­dom Index 2006, il quin­to rap­por­to sul­la lib­ertà di stam­pa nel mon­do pub­bli­ca­to oggi da Reporters sans fron­tières (Rsf), l’I­talia figu­ra al 40esimo pos­to — guadag­nan­do così due posizioni rispet­to all’an­no prece­dente — ma è sta­ta scav­al­ca­ta da Pae­si come Bolivia, Ghana, Bul­gar­ia e Pana­ma, e tra gli Sta­ti del­l’Eu­ropa occi­den­tale pre­cede […]

Anna Politkovskaja, giornalista

Anna Politkovskaja

Inter­nazionale ha ded­i­ca­to la cop­er­ti­na del suo penul­ti­mo numero ad Anna Politkovska­ja, la gior­nal­ista rus­sa di 48 anni assas­si­na­ta il 7 otto­bre a Mosca da un sicario nei pres­si del­la sua abitazione. Dagli arti­coli ripro­posti dal set­ti­manale emerge la figu­ra di una don­na sin­cera, cor­ag­giosa, osti­na­ta e appas­sion­a­ta. Virtù tan­to rare quan­to peri­colose in un […]

Giornalismo, lettera aperta a Beppe Grillo

Giornalismo, lettera aperta a Beppe Grillo

Caro Beppe, essendo gior­nal­ista mi sono sen­ti­to chiam­a­to in causa dal tuo post del 24 luglio ded­i­ca­to alla mia cat­e­go­ria. Premet­to che, come mi capi­ta spes­so, con­cor­do con (qua­si) tutte le tue osser­vazioni, ma sic­come in futuro prob­a­bil­mente tornerai sul­l’ar­go­men­to ho pen­sato di offrir­ti un ulte­ri­ore spun­to di rif­les­sione, par­tendo dal­la mia espe­rien­za per­son­ale. Ho […]

Melting Pot, una sezione per tutti i cremonesi

Melting Pot, una sezione per tutti i cremonesi

La copia del Pic­co­lo che avete tra le mani con­tiene una pic­co­la ma sig­ni­fica­ti­va novità. A par­tire da questo numero, infat­ti, abbi­amo introdot­to una nuo­va sezione. L’ab­bi­amo chia­ma­ta, penal­iz­zan­do la fan­ta­sia a van­tag­gio del­la pratic­ità, “Melt­ing Pot”, il ter­mine inglese che tradizional­mente viene uti­liz­za­to per indi­care il crogiuo­lo di cul­ture diverse. Per­ché ques­ta novità? Chi […]

Lettera aperta a Enrico Pirondini

Giuliana Sgrena

Caro Piron­di­ni, ho deciso di scriver­le ques­ta let­tera aper­ta dopo aver let­to il ser­mone domeni­cale che ha ded­i­ca­to alla man­i­fes­tazione orga­niz­za­ta a Roma per Giu­liana Sgrena. Le con­fes­so che mi capi­ta (qua­si) sem­pre di trovar­mi in dis­ac­cor­do con lei. In questo caso, però, ho avver­ti­to anche il dovere civi­co di rispon­der­le. Evi­den­te­mente per una per­sona […]

Africa, la madre di tutte le no-news. Come scompare un continente

Mappa dell'Africa

Ven­tuno mil­ioni. Tante sono le mor­ti provo­cate dal 1980 a oggi dal­l’ap­pli­cazione nei Pae­si africani dei pro­gram­mi di aggius­ta­men­to strut­turale, imposti dal Fon­do mon­e­tario inter­nazionale, dal­la Ban­ca mon­di­ale e dal G8 come req­ui­si­to indis­pens­abile per la con­ces­sione di presti­ti. Cal­co­la­trice alla mano, la perdi­ta di vite umane causa­ta all’Africa dal ricat­to del­la riduzione del­la spe­sa […]

Una conversazione con Noam Chomsky

Noam Chomsky

Negli anni Cinquan­ta, con la sua gram­mat­i­ca gen­er­a­ti­va, ha riv­o­luzion­a­to gli stu­di di lin­guis­ti­ca. Negli anni Ses­san­ta si è schier­a­to aper­ta­mente con­tro la guer­ra in Viet­nam. Il New York Times l’ha defini­to «il più impor­tante intel­let­tuale vivente». Oggi è con­sid­er­a­to uno degli ispi­ra­tori del movi­men­to glob­ale che si oppone al pen­siero uni­co neoliberista e alla […]

Vespe, merli e altri animali. La fattoria della retorica ai tempi della “guerra al terrorismo”

Strage di Nassiriya

È dif­fi­cile evitare di essere retori­ci quan­do si par­la di retor­i­ca. Lo dimostra bene il cor­si­vo di Francesco Mer­lo sui cara­binieri cadu­ti a Nas­siriya, pub­bli­ca­to lunedì 17 novem­bre sul­la pri­ma pag­i­na di Repub­bli­ca (e, per chi non l’avesse let­to, anche sul sito del quo­tid­i­ano). Par­tendo dal­l’af­fer­mazione che «la retor­i­ca non fa bene ai cara­binieri», Mer­lo […]

Pedofili, la lista della vergogna

La prima pagina del numero di Libero con la prima parte della lista dei pedofili

Come uccel­lac­ci che volteggiano nel cielo in atte­sa di piom­bare sul­la loro pre­da, gli sci­a­cal­li del­la polit­i­ca non han­no esi­ta­to a cav­al­care l’on­da del dolore e del­la rab­bia provo­ca­ta dal­la morte delle pic­cole Hagere Kilani e Gra­ziel­la Man­si, le due bam­bine bru­tal­mente assas­si­nate a dis­tan­za di poche ore a Impe­ria e Andria. È davvero des­olante […]