Giocando sotto le bombe (1939–1950)

Giocando sotto le bombe (1939-1950)

All’inizio degli anni Quar­an­ta non si era anco­ra spen­ta l’e­co del­la sec­on­da vit­to­ria mon­di­ale degli azzur­ri di Poz­zo, e sul­l’Eu­ropa incombe­va, sem­pre più minac­ciosa, l’om­bra ingom­brante del nazis­mo. All’al­ba del pri­mo set­tem­bre 1939, cinque Panz­er­di­vi­sio­nen tedesche ave­vano fat­to irruzione in ter­ri­to­rio polac­co, dan­do il via alla sec­on­da guer­ra mon­di­ale. Dopo nove mesi, nel giug­no del […]

Un lento, costante declino (1927–1938)

Un lento, costante declino (1927-1938)

Il sor­pren­dente sec­on­do pos­to nel girone B di pri­ma divi­sione del­la sta­gione 1925–26 rap­p­re­sen­tò il pun­to più alto rag­giun­to dal­la Cre­monese nel­la pri­ma fase del­la sua sto­ria. Da allo­ra com­in­ciò un lento ma costante decli­no. Il cam­mi­no del­la soci­età di via Per­si­co si tinse sem­pre più di gri­gio, come quelle vec­chie fotografie in bian­co e […]

Un ungherese in panchina (1924–1926)

Un ungherese in panchina (1924-1926)

Men­tre il fas­cis­mo anda­va con­sol­i­dan­do la pro­pria ege­mo­nia sul­la peniso­la, i gio­van­ot­ti in gri­giorosso non ave­vano vita facile in cam­pi­ona­to, doven­do lottare con­tro squadroni di grande caratu­ra come Bologna, Genoa, Milan e Mod­e­na. Il ses­to pos­to finale del­la sta­gione 1923–24 venne imprezios­i­to da alcu­ni risul­tati di pres­ti­gio. Allo Zini la Cre­monese si impose due a […]

Primi calci in grigiorosso (1913–1923)

Primi calci in grigiorosso (1913-1923)

Il 1913 seg­nò una svol­ta impor­tante nel­la sto­ria dell’U.S. Cre­monese. Dopo la fusione con i “cug­i­ni” del­l’As­so­ci­azione Cal­cio Cre­mona, era venu­to il momen­to di bus­sare alla por­ta del foot­ball uffi­ciale. Quel­lo tar­ga­to Fed­er­azione Ital­iana Giuo­co Cal­cio. Ora non si scherza­va più. Ban­do ai tornei ed alle amichevoli, e tut­ti pron­ti ai nas­tri di parten­za del […]

Cremonese, le origini (1903–1912)

Cremonese, le origini (1903-1912)

La sto­ria del­la Cre­monese parte da quel giorno del­la pri­mav­era del 1903, il 24 mar­zo, quan­do una venti­na di ami­ci in giac­ca, cra­vat­ti­no a far­fal­la e cap­pel­lo decis­ero di riu­nir­si nei locali di una trat­to­ria dalle par­ti di piaz­za San­t’An­ge­lo. Era la trat­to­ria “La Varesina” e lì ave­va sede la “Soci­età del Litro”, orga­niz­za­trice di […]