Capezzelig, il lavoro e l’Occidente avanzato

Perfet­ta­mente cala­to nel nuo­vo ruo­lo di por­tav­oce di Forza Italia — una sor­ta di pena di con­trap­pas­so per chi è sta­to seg­re­tario dei Rad­i­cali ital­iani e pres­i­dente del­la Com­mis­sione Attiv­ità pro­dut­tive del­la Cam­era — Daniele Capez­zone, noto anche come Capezzelig per la stra­or­di­nar­ia capac­ità di adattare le pro­prie opin­ioni al ref­er­ente politi­co di turno, ha […]

Precari su Marte

Adeguan­dosi allo slo­gan che ha accom­pa­g­na­to la cam­pagna elet­torale del­la coal­izione usci­ta vin­cente dalle elezioni del 13 e 14 aprile, l’I­talia si sta final­mente rialzan­do. A dare l’e­sem­pio è l’Al­i­talia. La com­pag­nia di bandiera, infat­ti, dopo anni di cadu­ta lib­era si appres­ta a spic­care il volo insieme ai prof­itti del grup­po di volen­terosi che si […]

Il mariuolo del Vaticano

A dar ret­ta alle cronache di questi giorni, Raf­fael­lo Fol­lieri è poco più di un mar­i­uo­lo. Una sor­ta di Mario Chiesa, nel­la definizione che Bet­ti­no Craxi diede del­l’ex ammin­is­tra­tore social­ista del Pio Alber­go Trivulzio di Milano, all’in­do­mani del­l’ar­resto che nel feb­braio 1992 scop­er­chiò il vaso di Pan­do­ra di Tan­gen­topoli. I mar­i­uoli, però, di soli­to si […]

Lontano dagli occhi, lontano dal cervello

La spazzatura nelle strade di Napoli

Dai rifiu­ti di Napoli al giro di vite con­tro immi­grati, pros­ti­tute e inter­cettazioni, un filo nero lega i pri­mi pas­si del gov­er­no Berlus­coni, dan­do for­ma a quel­la che può essere defini­ta la strate­gia del­la sco­pa e del tap­peto. È un approc­cio che esalta l’ap­paren­za a dan­no del­la sostan­za, il trav­isa­men­to a dan­no del­la trasparen­za, ed […]

Le parole della destra

Le parole della destra

Sono bas­ta­ti pochi giorni per ren­der­si con­to del­la dif­feren­za sostanziale — numeri par­la­men­tari a parte — tra il gov­er­no Pro­di e il nuo­vo esec­u­ti­vo tar­ga­to Berlus­coni. Se l’e­sor­dio del pri­mo era sta­to accom­pa­g­na­to da ter­mi­ni cervel­loti­ci o impopo­lari come cuneo fis­cale, indul­to o il cosid­det­to “scip­po del tfr”, il sec­on­do ha inau­gu­ra­to il suo manda­to […]

Meno male che Silvio c’è

Renato Farina

Sono in molti, in questo inizio di leg­is­latu­ra, a intonare il ritor­nel­lo che ha accom­pa­g­na­to la cam­pagna elet­torale di Berlus­coni, a par­tire da ami­ci e col­lab­o­ra­tori come Mar­cel­lo Del­l’Utri e Deb­o­rah Bergami­ni, rip­a­gati delle rispet­tive dis­avven­ture con un seg­gio nel nuo­vo par­la­men­to. Ma a pochi giorni dal Vaf­fa­day pro­mosso a Tori­no da Beppe Gril­lo per […]

Grillo contante e i professionisti della disinformacija

Beppe Grillo

Pur nutren­do qualche dub­bio sul­l’op­por­tu­nità di abolire in bloc­co il finanzi­a­men­to pub­bli­co all’ed­i­to­ria, che potrebbe nuo­cere al già pre­cario plu­ral­is­mo dei nos­tri media penal­iz­zan­do tes­tate che mer­i­tano di esistere, da gior­nal­ista devo riconoscere che il V2-Day sul­la “lib­era infor­mazione in un libero Sta­to” pro­mosso da Beppe Gril­lo per oggi, 25 aprile 2008, è sacrosan­to e […]

Silvio, ritorno col botto (di mitra)

Silvio Berlusconi mima un mitra sotto gli occhi di Putin

«Pic­co­lo fuori pro­gram­ma durante la con­feren­za stam­pa con­giun­ta tra Vladimir Putin e Sil­vio Berlus­coni quan­do una cro­nista rus­sa, Natalia Meliko­va, del­la Neza­vsi­naya Gaze­ta, doman­da con una cer­ta insis­ten­za al leader rus­so se fos­sero vere le indis­crezioni sul­la sua relazione con una ex olimpi­oni­ca di gin­nas­ti­ca artis­ti­ca e altri det­tagli sul­la sua vita famil­iare e pri­va­ta. […]

Questione di PILing

Prodotto interno lordo

L’inchi­es­ta di Michele Buono e Piero Ric­car­di, anda­ta in onda ieri sera a Report, nel met­tere a nudo le con­trad­dizioni del nos­tro sis­tema agroal­i­menta­re ha ripro­pos­to la crit­i­ca al Pil, il prodot­to inter­no lor­do, come mis­ura­tore del benessere effet­ti­vo di un Paese. Inter­vis­ta­to nel cor­so del pro­gram­ma, Pierange­lo Dacre­ma, pro­fes­sore di econo­mia all’U­ni­ver­sità degli Stu­di […]

Un post-it per la storia

Silvio Berlusconi con Deborah Bergamini

Quan­do la sto­ria giu­dicherà, final­mente, Sil­vio Berlus­coni — sem­pre che nel frat­tem­po il fido Del­l’Utri non l’ab­bia riscrit­ta e che non sia scat­ta­ta l’en­nes­i­ma pre­scrizione — c’è da augu­rar­si che si ricor­di di addeb­itare al leader del sedi­cente Popo­lo del­la Lib­ertà anche 390.297 euro. A tan­to ammon­ta, infat­ti, la liq­uidazione incas­sa­ta un mese fa da […]

L’etica miope di Casini e Formigoni

Pierferdinando Casini

Han­no ragione Pier­fer­di­nan­do Casi­ni e Rober­to Formigo­ni: la cam­pagna elet­torale non può igno­rare i temi eti­ci. Bas­ta met­ter­si d’ac­cor­do su quali siano questi temi, che per il leader del­l’Udc e il pres­i­dente ciel­li­no-forzista del­la Regione Lom­bar­dia sem­bra­no ridur­si all’abor­to, alla pil­lo­la del giorno dopo, alla fecon­dazione assis­ti­ta e alla stren­ua dife­sa del­la famiglia eteroses­suale fon­da­ta […]

Il remake di Capezzelig, illuminato sulla via di Arcore

Daniele Capezzone

«L’in­ter­ven­to di Sil­vio Berlus­coni a Por­ta a Por­ta mi è par­so otti­mo, nel meto­do e nel mer­i­to. Quan­to agli ele­men­ti di meto­do, mi è sem­bra­to molto con­vin­cente il fat­to di insis­tere su alcu­ni pun­ti pro­gram­mati­ci (pochi e assai chiari), di pre­an­nun­cia­rne la traduzione in dis­eg­ni di legge, e anche (sor­pre­sa pos­i­ti­va) in qualche decre­­to-legge, pro­prio […]