Law & Order

Benito Mussolini

Mala tem­po­ra cur­runt, e ogni giorno le agen­zie di stam­pa offrono mate­ri­ale in abbon­dan­za per cor­rob­o­rare ques­ta sgrade­v­ole impres­sione. Ieri, in par­ti­co­lare, era­no due i lan­ci meritevoli — si fa per dire — di citazione, acco­mu­nati dal­l’ap­parte­nen­za alla cat­e­go­ria “par­en­ti ser­pen­ti”, piut­tosto affol­la­ta in una repub­bli­ca come quel­la ital­iana, fon­da­ta sul lavoro e sul nepo­tismo. Mem­o­re delle […]

Extracomunitari

Il calciatore del Milan Kakà

Due notizie in arri­vo da Milano, cap­i­tale morale del Paese fino a qualche anno luce fa, aiu­tano a fare chiarez­za sui pre­cari des­ti­ni del­l’I­talia con­tem­po­ranea. Pro­tag­o­nisti, tan­to per cam­biare, due extra­co­mu­ni­tari: Ricar­do Izec­son dos San­tos Leite, fan­ta­sista del Milan meglio noto come Kakà, e lo scien­zi­a­to Bulat San­di­tov, promet­tente ricer­ca­tore rus­so con due dot­torati in […]

Indigeni e forestieri

Il worshop su "indigeni e forestieri" del XIII seminario di formazione per giornalisti Redattore Sociale con Roberto Morrione, Massimo Ghirelli e Ahmad Ejaz

Il XIII sem­i­nario di for­mazione per gior­nal­isti Redat­tore Sociale, ospi­ta­to dall’1 al 3 dicem­bre pres­so la Comu­nità di Capo­dar­co di Fer­mo, ha ded­i­ca­to i tre work­shop del saba­to mat­ti­na ai con­flit­ti sot­to­trac­cia, come quel­lo tra “indi­geni e forestieri”, ovvero tra gli ital­iani e i tre mil­ioni di immi­grati res­i­den­ti nel nos­tro Paese. Un con­fron­to pre­da […]

Le donne dimenticate dalla Santanchè

Violenza domestica

Con le sue ripetute ester­nazioni tele­vi­sive sul velo islam­i­co che «non è mai sim­bo­lo di lib­ertà» — e gra­zie all’in­volon­taria e provvi­den­ziale com­plic­ità del­l’i­mam del­la moschea di Seg­rate, Ali Abu Shwaima — Daniela San­tanchè si è con­quis­ta­ta in un colpo solo la sol­i­da­ri­età dei politi­ci di tut­to l’ar­co cos­ti­tuzionale, un pos­to assi­cu­ra­to nei prossi­mi talk […]

Le armi alla Cina e il Prodi bifronte

Schieramento di soldati dell'esercito cinese

«L’I­talia è a favore del­la fine del­l’em­bar­go delle armi alla Cina». A Mao Valpi­ana, del Movi­men­to Non­vi­o­len­to, non è pro­prio piaci­u­ta la promes­sa fat­ta il 18 set­tem­bre da Romano Pro­di nel­la con­feren­za stam­pa di chiusura del­la sua mis­sione cinese. Promes­sa accom­pa­g­na­ta dal­l’as­si­cu­razione che il nos­tro Paese si impeg­n­erà in tal sen­so in sede euro­pea «per­ché […]

Panem et circenses, il calcio dei gladiatori

calciatori

La Ger­ma­nia dei mon­di­ali di cal­cio come la Roma dei glad­i­a­tori? Il paragone può sem­brare azzarda­to, ma a ren­der­lo plau­si­bile sono le chi­ac­chiere che han­no accom­pa­g­na­to il cam­mi­no sem­pre più tri­on­fale del­la squadra azzur­ra ver­so la finale di Berli­no di ques­ta sera. Il ret­tan­go­lo verde, infat­ti, col pas­sare delle set­ti­mane si è trasfor­ma­to in un’are­na […]

La quarta T di Cremona

Il progetto del Terzo Ponte sul fiume Po a Cremona

Alle sue tradizion­ali tre T — Tor­rone, Tor­raz­zo e Tet­tone — Cre­mona si appres­ta ad aggiungerne una quar­ta. Quel­la del Ter­zo Ponte pro­mosso dal­la soci­età Autostrade Cen­tropadane, che dovrebbe col­le­gare la spon­da pia­centi­na e quel­la cre­monese del Po e ha scate­na­to la protes­ta delle asso­ci­azioni ambi­en­tal­iste attive su entram­bi i ver­san­ti del fiume, Wwf, Italia […]

Il fattore “R”. Intervista a Gianmario Confortini

Il segretario della federazione cremonese di Rifondazione Gianmario Confortini

«Cof­ferati? Il suo inter­ven­to mi è sem­bra­to total­mente fuori fase. La scelta di affrontare i prob­le­mi a valle sen­za con­sid­er­are i prob­le­mi che stan­no a monte di cer­ti fenomeni non mi ha mai con­vin­to. Con l’or­dine del giorno che ha pre­sen­ta­to in con­siglio comu­nale, però, mi sem­bra che abbia già fat­to qualche pas­so indi­etro, per­ché […]

Il misterioso rebus delle ferrovie

Vietato attraversare i binari delle ferrovie

A osser­var­li nel silen­zio del­la notte dal cav­al­cavia del cimitero, addor­men­tati uno accan­to all’al­tro, come gat­ti, sui bina­ri di fronte alla stazione di Cre­mona, i treni fan­no qua­si tenerez­za. Alla luce del giorno, però, il loro effet­to sul­l’u­more dei pen­dolari è qua­si sem­pre l’op­pos­to: rab­bia e frus­trazione. La soluzione dei prob­le­mi delle fer­rovie, infat­ti, in […]