La quarta T di Cremona

Il progetto del Terzo Ponte sul fiume Po a Cremona

Alle sue tradizion­ali tre T — Tor­rone, Tor­raz­zo e Tet­tone — Cre­mona si appres­ta ad aggiungerne una quar­ta. Quel­la del Ter­zo Ponte pro­mosso dal­la soci­età Autostrade Cen­tropadane, che dovrebbe col­le­gare la spon­da pia­centi­na e quel­la cre­monese del Po e ha scate­na­to la protes­ta delle asso­ci­azioni ambi­en­tal­iste attive su entram­bi i ver­san­ti del fiume, Wwf, Italia […]

Il fattore “R”. Intervista a Gianmario Confortini

Il segretario della federazione cremonese di Rifondazione Gianmario Confortini

«Cof­ferati? Il suo inter­ven­to mi è sem­bra­to total­mente fuori fase. La scelta di affrontare i prob­le­mi a valle sen­za con­sid­er­are i prob­le­mi che stan­no a monte di cer­ti fenomeni non mi ha mai con­vin­to. Con l’or­dine del giorno che ha pre­sen­ta­to in con­siglio comu­nale, però, mi sem­bra che abbia già fat­to qualche pas­so indi­etro, per­ché […]

Il misterioso rebus delle ferrovie

Vietato attraversare i binari delle ferrovie

A osser­var­li nel silen­zio del­la notte dal cav­al­cavia del cimitero, addor­men­tati uno accan­to all’al­tro, come gat­ti, sui bina­ri di fronte alla stazione di Cre­mona, i treni fan­no qua­si tenerez­za. Alla luce del giorno, però, il loro effet­to sul­l’u­more dei pen­dolari è qua­si sem­pre l’op­pos­to: rab­bia e frus­trazione. La soluzione dei prob­le­mi delle fer­rovie, infat­ti, in […]

«Riattivare Caorso? Ormai è impossibile»

Centrale nucleare di Caorso

Se il nucleare avrà davvero un futuro in Italia, come aus­pi­ca il pres­i­dente del Con­siglio, Sil­vio Berlus­coni, questo futuro non passerà per la cen­trale nucleare di Caor­so, che entro il 2020 sarà sman­tel­la­ta defin­i­ti­va­mente. A sti­lare il cer­ti­fi­ca­to di morte defin­i­ti­vo per Arturo, come è sta­to rib­at­tez­za­to il reat­tore nucleare che sorge nel ter­ri­to­rio pia­centi­no […]

Acqua, gli Inca contro la Bechtel

Agua para el pueblo

«Per molti anni i gov­erni han­no cre­du­to che la for­ni­tu­ra di acqua pota­bile e lo smal­ti­men­to in sicurez­za delle acque reflue fos­sero ques­tioni trop­po impor­tan­ti per essere las­ci­ate al busi­ness. Oggi sap­pi­amo che non è così. La nos­tra azien­da ha già dimostra­to che risorse notevoli, appli­cate con pro­fes­sion­al­ità da imp­rese pri­vate coscien­ziose, pos­sono togliere dalle spalle […]

Messner, l’uomo della montagna

Reinhold Messner

Dopo aver sca­la­to le vette più alte del mon­do ed essere sta­to pro­tag­o­nista di molte altre imp­rese al lim­ite delle pos­si­bil­ità umane, Rein­hold Mess­ner ha deciso di cedere alle insis­ten­ze del leader dei Ver­di, Lui­gi Man­coni, e di intrapren­dere per la pri­ma vol­ta l’avven­tu­ra del­la polit­i­ca. Un’avven­tu­ra che si è subito riv­e­la­ta più insidiosa del […]