Il remake di Capezzelig, illuminato sulla via di Arcore

Daniele Capezzone

«L’in­ter­ven­to di Sil­vio Berlus­coni a Por­ta a Por­ta mi è par­so otti­mo, nel meto­do e nel mer­i­to. Quan­to agli ele­men­ti di meto­do, mi è sem­bra­to molto con­vin­cente il fat­to di insis­tere su alcu­ni pun­ti pro­gram­mati­ci (pochi e assai chiari), di pre­an­nun­cia­rne la traduzione in dis­eg­ni di legge, e anche (sor­pre­sa pos­i­ti­va) in qualche decre­­to-legge, pro­prio […]

I media e la “strategia” di Giuliani: perdere sempre

Rudolph Giuliani

Le ambizioni pres­i­den­ziali del Titan­ic Rudolph Giu­liani si sono schi­antate la scor­sa notte con­tro l’ice­berg del­la Flori­da. Nul­la da fare per il “sin­­da­­co-eroe dell’11 set­tem­bre”, che fino all’ul­ti­mo — nonos­tante i poco incor­ag­gianti sondag­gi del­la vig­ilia — ha osten­ta­to ottimis­mo, sal­vo ritrovar­si anco­ra una vol­ta alle spalle di John McCain e Mitt Rom­ney, dis­tanzi­a­to di […]

Dear Leoluca, tua Hillary

Hillary Clinton

«A un anno dal 20 gen­naio 2009, giorno del giu­ra­men­to del nuo­vo pres­i­dente Usa, in Italia c’è chi ha già preno­ta­to il bigli­et­to per Wash­ing­ton in caso di vit­to­ria di Hillary Clin­ton». Il più inti­mo tra i sosten­i­tori ital­iani del­l’ex first lady, riv­ela l’E­spres­so in edi­co­la, è l’ex sin­da­co di Paler­mo Leolu­ca Orlan­do, oggi dep­u­ta­to […]

Requiem per la riforma che non c’è

Mediaset

Il can­to del cig­no del gov­er­no Pro­di suona anche come un requiem alla grande rifor­ma man­ca­ta. Che non è quel­la elet­torale, sul­la quale in questi mesi si sono con­cen­trate per l’en­nes­i­ma vol­ta le energie e le chi­ac­chiere del­la classe polit­i­ca, ben­sì quel­la del­la tele­vi­sione, già ogget­to del mea cul­pa col­let­ti­vo del cen­trosin­is­tra durante l’ul­ti­mo quin­quen­nio […]

Sui voli della Guardia di Finanza la Repubblica dà i numeri

Elicottero della Guardia di Finanza

L’inchi­es­ta di Repub­bli­ca che ha denun­ci­a­to l’ec­ces­si­va dis­in­voltura del­la Guardia di Finan­za, sot­to il coman­do del gen­erale Rober­to Spe­ciale, nel con­cedere pas­sag­gi aeron­avali a espo­nen­ti di pri­mo piano del gov­er­no di cen­trode­stra, scivola sul­la buc­cia del­la matem­at­i­ca. L’au­tore del servizio, Car­lo Boni­ni, sostiene infat­ti che, dopo il cam­bio di mag­gio­ran­za di un anno e mez­zo […]

Daniele Luttazzi e la merda televisiva

Piero Manzoni, 'Merda d'artista' [1961]

La sati­ra scat­o­log­i­ca sul guer­ra­fondaio Giu­liano Fer­rara — e su tre pezzi da novan­ta come Berlus­coni, Previ­ti e Del­l’Utri — è costa­ta il pos­to a Daniele Lut­tazzi, licen­zi­a­to dal­la 7 a poche set­ti­mane dal ritorno in tv con “Decameron”, dopo l’e­silio pluri­en­nale deter­mi­na­to dal­l’edit­to bul­garo del 2002. È la defin­i­ti­va con­fer­ma che nel­la tele­vi­sione ital­iana si […]

Enzo Biagi, Berlusconi e l’editto bulgaro “dimenticato”

Enzo Biagi

Si può riferire del cor­doglio di Sil­vio Berlus­coni per la morte di Enzo Bia­gi sen­za citare il famiger­a­to “edit­to bul­garo” del 2002? Non solo si può, ma si fa. Lo ha fat­to, per esem­pio, il Tg1, che pur ded­i­can­do un ampio spazio a inter­viste e servizi ded­i­cati alla scom­parsa del gior­nal­ista, non si è pre­oc­cu­pa­to […]

Non lo fo per piacer mio… L’altruismo di Radio Belva

Gustavo Selva

Gus­ta­vo Sel­va res­ta al Sen­a­to. Il par­la­mentare di Allean­za Nazionale con un vibrante dis­cor­so ieri ha comu­ni­ca­to all’aula di Palaz­zo Madama di aver riti­ra­to le dimis­sioni pre­sen­tate poco più di un mese fa, dopo essere sta­to crit­i­ca­to per aver fin­to un mal­ore per rag­giun­gere in ambu­lan­za lo stu­dio tele­vi­si­vo del­la 7, dove dove­va parte­ci­pare a […]

Previti, il Dreyfus de noantri

Cesare Previti

Lunedì scor­so, nel­la sedu­ta del­la Giun­ta per le elezioni del­la Cam­era che si è con­clusa con l’ap­provazione del­la pro­pos­ta di “annul­la­men­to per motivi di ine­leg­gi­bil­ità sopravvenu­ti” del suo manda­to da dep­u­ta­to, Cesare Previ­ti, con­dan­na­to in via defin­i­ti­va a sei anni di reclu­sione per cor­ruzione giudiziaria nel proces­so Imi-Sir, con la pena acces­so­ria del­l’in­ter­dizione per­pet­ua dai […]

Persona non grata

George W. Bush

A poche ore dal­l’ar­ri­vo di George W. Bush a Roma, la doman­da sorge spon­tanea: ne val­e­va la pena? Di fronte allo psi­co­dram­ma di questi ulti­mi giorni — tra cupe rie­vo­cazioni del G8 di Gen­o­va e con­sueti rim­pal­li di accuse tra i politi­ci dei diver­si schiera­men­ti — sem­br­erebbe pro­prio di no. A impres­sion­are è soprat­tut­to l’im­po­nente macchi­na orga­niz­za­ti­va, che […]

Lo scandalo Annozero nel Paese dei reggimicrofono

Sex Crimes and the Vatican

Scon­ta­ta la reazione di molti espo­nen­ti del cen­trode­stra che stril­lano alla lesa maestà papale dopo la pun­ta­ta di giovedì sera di Annoze­ro ded­i­ca­ta a “Sex Crimes and the Vat­i­can”, l’inchi­es­ta del­la Bbc sui cri­m­i­ni ses­su­ali commes­si da alcu­ni preti e sul­l’at­teggia­men­to omer­toso tenu­to in mer­i­to dalle ger­ar­chie vat­i­cane. Con sprez­zo del ridi­co­lo, c’è chi si […]

Totò, Peppino e il senatore Pedrizzi

Totò, Peppino e il senatore Pedrizzi

Sui politi­ci e sui costi del­la polit­i­ca da qualche set­ti­mana a ques­ta parte sof­fia una brut­ta aria. Passerà, ma nel frat­tem­po c’è chi ha deciso di caute­lar­si da even­tu­ali, assai improb­a­bili tagli dan­do pro­va di essere asso­lu­ta­mente indis­pens­abile per i pre­cari des­ti­ni del Paese. È il caso, per esem­pio, di Ric­car­do Pedrizzi, respon­s­abile di Allean­za Nazionale […]

Law & Order

Benito Mussolini

Mala tem­po­ra cur­runt, e ogni giorno le agen­zie di stam­pa offrono mate­ri­ale in abbon­dan­za per cor­rob­o­rare ques­ta sgrade­v­ole impres­sione. Ieri, in par­ti­co­lare, era­no due i lan­ci meritevoli — si fa per dire — di citazione, acco­mu­nati dal­l’ap­parte­nen­za alla cat­e­go­ria “par­en­ti ser­pen­ti”, piut­tosto affol­la­ta in una repub­bli­ca come quel­la ital­iana, fon­da­ta sul lavoro e sul nepo­tismo. Mem­o­re delle […]