Renato Curcio e i consumatori lavorati

Renato Curcio durante la presentazione del suo ultimo libro al centro sociale Dordoni di Cremona

«Tan­ti anni fa ho let­to una sto­ria di cac­cia. Alcu­ni cac­cia­tori di lupi, per atti­rare le loro prede, usa­vano come esca una lama di coltel­lo insan­guina­ta. I lupi, attrat­ti dal sangue, lec­ca­vano quei coltel­li che veni­vano inten­zional­mente las­ciati sul loro cam­mi­no. E lec­ca­n­doli si tagli­a­vano la lin­gua. Cos­ic­ché altro sangue scor­re­va su di essi e […]

Lacrime e ferrovie

Lacrime e ferrovie

Treni super­ve­loci in gra­do di per­cor­rere in pochissime ore le trat­te fer­roviarie più fre­quen­tate d’I­talia, men­tre i viag­gia­tori nav­igano in Inter­net o guardano un film stan­do comoda­mente sedu­ti in poltrona. È questo il futuro delle fer­rovie descrit­to su Rai Tre, nel­la pun­ta­ta di Tele­camere del 28 novem­bre scor­so, dal min­istro delle Infra­strut­ture, Pietro Lunar­di, e […]