in Tecnologia

A un mese dal caso che ha coin­volto la redazione di Corriere.it, fini­ta nel miri­no di alcu­ni blog­ger per un uso un po’ trop­po dis­in­volto di alcune foto di Paulthewineguy prese da Flickr, anche Repubblica.it ripete lo stes­so errore.

Nel­lo spe­ciale con le gal­lerie fotogra­fiche ded­i­cate al voto del 13 e 14 aprile, infat­ti, la sezione ded­i­ca­ta (per ora) alle immag­i­ni del Par­ti­to Demo­c­ra­ti­co e di Sin­is­tra Crit­i­ca pub­bli­cate su Flickr non ripor­ta né i nomi degli autori né il link diret­to agli scat­ti orig­i­nali.

Sul­la home page i let­tori sono anche invi­tati a inviare foto e video dei man­i­festi elet­torali, ma le fonti non ven­gono mai citate e tan­to meno linkate anche nelle altre sezioni, ded­i­cate alle immag­i­ni dei par­ti­ti, ai man­i­festi fotografati per stra­da e a quel­li ritoc­cati. Cosa che invece viene fat­ta abbon­dan­te­mente in Net­Mon­i­tor, lo spazio cura­to da Vit­to­rio Zam­bardi­no e inser­i­to nel­lo stes­so “spe­ciale elezioni” di Repubblica.it per seguire la con­ver­sazione dei blog in cam­pagna elet­torale.

È prob­a­bile che l’assen­za di fonti e link nelle gal­lerie fotogra­fiche dipen­da dal­la man­can­za di tem­po e dal­la neces­sità dei redat­tori di fare le cose in fret­ta. Le gal­lerie delle immag­i­ni del Pd e del­la Sin­is­tra Crit­i­ca prese da Flickr ripor­tano la data di oggi, quin­di mag­a­ri ver­rà pos­to rime­dio nelle prossime ore o nei prossi­mi giorni.

Res­ta però il fat­to spi­acev­ole che alcune delle regole base del web (e di Flickr) — appun­to citazione delle fonti e link all’o­rig­i­nale, lad­dove pos­si­bile — con­tin­u­ano a godere di scarsa atten­zione nei siti di alcune delle nos­tre tes­tate più autorevoli. E se il buon esem­pio non lo dan­no loro…

Scrivi un commento

Commento

  1. Sia Repub­bli­ca che il Cor­riere han­no la brut­ta abi­tu­dine di non citare con link le fonti a cui attin­gono, come se fos­sero sem­pre “fonti ris­er­vatis­sime ed esclu­sive” a cui solo loro, gran­di edi­tori, pos­sono attin­gere.

    Il grup­po del­l’E­spres­so ha poi la pes­si­ma abi­tu­dine di imporre ban­ner e jump page pub­blic­i­tarie quan­do si clic­ca sul link che dal­la home page por­ta all’ar­ti­co­lo com­ple­to.

    Sec­on­do me si trat­ta di modi di fare di chi non ha anco­ra ben capi­to come fun­ziona la rete e come si cre­ano e ali­men­tano le comu­nità online.